La cura e la conservazione delle tradizionali bitinàde, l'originale canto locale eseguito dai bitinadùri, viene perseguita a Rovigno soprattutto dalla Società artistico-culturale "Marco Garbin" della locale Comunità degli italiani, mentre nell'album "La viecia batana" sono raccolte le migliori esecuzioni della corale. La Società artistico-culturale "Marco Garbin", attiva da più di sessant'anni, non solo rappresenta la base dell'attività artistica e musicale della Comunità degli italiani di Rovigno ma anche l'elemento determinante di conservazione del contesto socio-culturale rovignese.
Nel programma musicale allo Spàcio Matika si esibisce il gruppo dei Bitinadùri formato da: Riccardo Sugar (Bugialòn), mentore del gruppo; Riccardo Vidotto (Màmo), Riccardo Malusà (Ceî∫bo), Germano Ettorre (Manceîna), Gianfranco Santin (Gnègno), Sergio Ferrara (Maravìa), Massimo Ferrara (Maravìa), Claudio Malusà (Malòn), Branko Poropat (Kokica), Davorin Poropat, Antonio Curto (Mulchièra), Giuseppe Bruni (Bièpi Tuòla).